[PDF] Durham E-Theses - Traduzione per linfanzia e questioni di genere





Previous PDF Next PDF



BILAN def DE LA SECONDE GUERRE MONDIALE TES

BILAN DE LA SECONDE GUERRE MONDIALE. La guerre se termine le 2 Septembre 1945 : par son caractère total et ses atrocités cette guerre a dépassé celle de 



Guide-pratique-du-professeur-EsaBac.pdf

à la fin de la Quarta on aura traité la 2° guerre mondiale



h2-1 la fin de la seconde guerre mondiale et les debuts dun nouvel

1945 année zéro. Bilan humain : Par la logique de l'anéantissement





I balletti russi di Diaghilev tra storia e mito • Parte II

rique réalisé jusqu'à la fin de la seconde guerre mondiale ont eu lieu notamment dans le contexte de l'émigration russe un phénomène tout à fait complexe.



La guerre froide (1945-1989) – Texte intégral

7 lug 2016 La Seconde Guerre mondiale a bouleversée la carte du monde. Le bilan humain et matériel est le plus grave que l'humanité n'ait jamais connu.



Durham E-Theses - Traduzione per linfanzia e questioni di genere

19 dic 2017 1.4.2 Letteratura per l'infanzia classici e ritraduzione . ... Hector Malot



Bilan de la Seconde Guerre mondiale (en chiffres)

Bilan des victimes. Pays. Militaires. Civils. Total. Union soviétique. 8 800 000 à 10 700 000 13 600 000 21 100 000. République de Chine. 3 800 000.



Exemple de dissertation Sujet : « Les Nations unies de 1945 à nos

la Première Guerre mondiale s'était avérée inefficace pour stopper les conflits à la fin de l'entre-deux-guerres (1920-1939 :.



Davide Rodogno CV 2021

PhD in International History and Politics – International Relations 2001; photographie humanitaire au lendemain de la Première Guerre Mondiale



[PDF] bilan de la seconde guerre mondiale - Créer son blog

La guerre se termine le 2 Septembre 1945 : par son caractère total et ses atrocités cette guerre a dépassé celle de 1914-1918 Le bilan est surtout lourd 



[PDF] INTRODUCTION La Seconde Guerre mondiale a été à lorigine dun

La Seconde Guerre mondiale a été à l'origine d'un grand nombre d'innovations scientifiques et techniques La bataille a été livrée





Bac fiche Histoire : Bilan de la Seconde Guerre mondiale - Phosphore

Bac fiche Histoire : Bilan de la Seconde Guerre mondiale · DES PERTES HUMAINES Le conflit le plus meurtrier de l'Histoire · DES DESTRUCTIONS 



[PDF] Bilan de la Seconde Guerre mondiale (en chiffres)

Environ 45 millions de civils sont morts dans les combats et les bombardements et le nombre de victimes civiles est supérieur à celui des victimes militaires



[PDF] H2-1 FIN SECONDE GUERRE MONDIALE ET NOUVEL ORDRE

Un monde à reconstruire A 1945 année zéro Bilan humain : Par la logique de l'anéantissement la Seconde 



Sujet: La seconde guerre mondiale: Bilan humain économique et

11 fév 2017 · Lisez ce Histoire et Géographie Dissertation et plus de 288 000 autres dissertation Sujet: La seconde guerre mondiale: Bilan humain 



Bilan de la second guerre mondial et le nouvel ordre mondial Etudier

En 1945 la Seconde Guerre mondiale s'achève après six longes années avec la capitulation de l'Allemagne (8 mai) et du Japon (2 septembre) La victoire des 



Le bilan politique et économique de la Seconde Guerre mondiale

1 Bilan politique a La préparation de la paix Bien avant la fin de la Seconde Guerre mondiale les belligérants préparent la paix en se réunissant et en 



[PDF] LE MONDE EN 1945

Avant de faire le bilan de la guerre il faut d'abord la conclure Seconde Guerre mondiale en qualifiant en classant les éléments que vous allez isoler

  • Quel est le bilan de la Second guerre mondiale ?

    Le nombre de morts de la Seconde Guerre mondiale est estimé entre 50 et 60 millions. Il faut ajouter à cela d'importants transferts de population (exodes, déportations, changements de frontières). En Europe, on estime à 30 millions le nombre de personnes déplacées.
  • Quel bilan Peut-on dresser de la Deuxième guerre mondiale ?

    Le bilan humain est catastrophique : entre 60 et 80 millions de morts, plusieurs millions de blessés, 30 millions d'Européens déplacés en raison des changements de frontières, surtout en Europe orientale. Ce conflit fut le plus coûteux en vies humaines de toute l'histoire de l'humanité.
  • Quel est le bilan de la Seconde Guerre mondiale sur le plan politique ?

    nouvel ordre mondial = 2 superpuissances : l'URSS (plus grande armée du monde déployer en Europe) et les Etats-Unis (aucune destruction, peu de soldats tués : 400 milles, l'arme nucléaire, les 3/4 du stock d'or mondiale, le japon est sous la tutelle des Etats-Unis).
  • La Seconde Guerre mondiale prend fin en Europe, avec la capitulation allemande, le 8 mai 1945 : le monde sort épuisé de quatre ans de guerre. De la fin de cette guerre naît la volonté de rompre avec le passé et d'établir un nouvel ordre mondial capable d'assurer la paix.

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dual Award PhD con Durham University

DOTTORATO DI RICERCA IN

Traduzione, Interpretazione e Interculturalità

Ciclo XXVIII

Settore Concorsuale di afferenza: 10/H1 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA

FRANCESE

Settore Scientifico disciplinare: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE LINGUA

FRANCESE

francesi e inglesi tradotti in italiano

Presentata da: Valeria Illuminati

Coordinatrice Dottorato Relatrice

Prof.ssa Raffaella Baccolini Prof.ssa Chiara Elefante

Relatrice

Dr. Katrin Wehling-Giorgi

Correlatrice

Prof.ssa Raffaella Baccolini

Esame finale anno 2017

A Fabio.

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare innanzitutto le mie relatrici per aver messo a disposizione le loro competenze, per la lettura attenta e per i preziosi suggerimenti. Ringrazio Chiara Elefante per la fiducia, il sostegno, la pazienza e per aver creduto in questo progetto di ricerca fin . Ringrazio Katrin Wehling-Giorgi per aver accettato di seguirmi senza conoscermi e per avermi accolto con il sorriso a Durham. Il suo sguardo più letterario mi ha spinto a guardare oltre i confini della traduzione. Ringrazio Raffaella Baccolini per il costante incoraggiamento, per avermi fatto ritrovare la strada quando mi ero persa e per aver sempre trovato una parola e un sorriso per me.

Un caloroso ringraziamento

preziosi. Una parte di questo lavoro non sarebbe stata possibile senza la collaborazione delle bibliotecarie e dei bibliotecari di tutta Italia, che hanno risposto con pazienza e precisione alle mie e-mail. A loro va la mia profonda gratitudine per avermi permesso di recuperare i dati . Un sentito ringraziamento ad Adriano Ferraresi per con il lavoro di analisi statistica e per la disponibilità, e a Maria Letizia Montanari della Biblioteca Centralizzata

Roberto Ruffilli evaso tutte le mie richieste.

Ringrazio tutti quelli che mi sono stati accanto in questo lungo percorso, soprattutto durante la stesura. Grazie in particolare a Silvia e a Beatrice, compagna di questo lungo viaggio, ma soprattutto amica. Grazie infine, sempre, alla mia famiglia, la mia forza e le mie radici, per il sostegno incondizionato e per la pazienza infinita. Grazie soprattutto ai miei genitori per avermi regalato libertà, indipendenza e curiosità. ma ha tanto creduto in me. Dentro questa tesi ci siete anche voi. 7

Indice

INDICE ............................................................................................................................ 7

INDICE DELLE TABELLE........................................................................................ 10

INDICE DELLE FIGURE ........................................................................................... 10

ELENCO DEI TESTI E RELATIVE ABBREVIAZIONI ....................................... 11

INTRODUZIONE ......................................................................................................... 13

Origine della ricerca e obiettivi ............................................................................ 13

Il quadro teorico e metodologico .......................................................................... 17

Il corpus ................................................................................................................... 20

La struttura della tesi ............................................................................................ 20

CAPITOLO 1

I CLASSICI DELLA LETZIA TRA TRADUZIONE

E RITRADUZIONE ..................................................................................................... 23

1.0 Introduzione ..................................................................................................... 23

1.1 Classico e canone ............................................................. 25

............................................................................... 26

1.1.2 Classici e canoni......................................................................................... 32

....................................................................... 38 ............................................................................. 40 ............................................................. 49

1.2.3 Nuovi classici e letteratura crossover ........................................................ 63

........................................................ 69

1.3.1 Traduzione e classici internazionali ........................................................... 76

1.4 La ritraduzione tra teoria e pratica ............................................................... 81

1.4.1 Perché ritradurre? ....................................................................................... 85

....................................... 90

1.5 Conclusioni ....................................................................................................... 95

CAPITOLO 2

ANZIA E PROSPETTIVE DI GENERE ................... 99

2.0 Introduzione ..................................................................................................... 99

2.1 Genere e traduzione: storia, teorie e pratiche traduttive ........................... 103

2.1.1 La prospettiva storica: donne traduttrici .................................................. 110

8

traduzione .......................................................................................................... 115

2.1.3 La traduzione femminista tra teoria e pratica ........................................... 122

nfanzia: un campo ancora inesplorato ........... 130 ............... 131

2.2.2 Guardare ...... 144

CAPITOLO 3

CLASSICI, GENERE E TRADUZIONE IN ITALIA (1930-2013): IL CORPUS E VA ................................................................................. 155

3.0 Introduzione ................................................................................................... 155

3.1 Il corpus e la selezione dei testi di partenza ................................................. 156

............................................................... 160

3.2.1 Le fonti ..................................................................................................... 161

................................................. 162 ......................... 166

3.2.3.1 Traduzione e adattamento: il caso della letteratura pe .... 172

3.2.4 Genere e traduzione ................................................................................. 179

3.2.4.1 I test statistici .................................................................................... 180

3.2.4.2 Traduzioni maschili e femminili: una panoramica ........................... 181

.................................................................. 183

3.2.4.4 Genere e traduzi .................................. 185

3.2.4.5 Lingua del testo di partenza e genere del traduttore-trice ................ 188

ore-trice e il genere del traduttore-trice................. 191

3.2.4.7 Il genere dei personaggi principali e il genere del traduttore-trice... 193

3.2.5 Le traduttrici e i traduttori ........................................................................ 194

......... 198

3.2.7 Classico e ritraduzione ............................................................................. 200

3.2.8 Le collane ................................................................................................. 201

3.2.9 La varietà terminologica .......................................................................... 204

............................................. 208

3.2.10 Il paratesto e la sua evoluzione .............................................................. 210

3.2.11 Classico, genere, destinatario e (ri)traduzione: il caso di Alice in Italia 215

3.3 Il corpus ........ 218

3.3.1 La scelta dei testi di partenza ................................................................... 219

3.3.2 La selezione delle traduzioni italiane 1930-2013 .................................... 227

3.3.3 The Secret Garden e le sue versioni italiane ............................................ 229

3.3.4 La petite Fadette e le sue versioni italiane ............................................... 233

3.3.5 Poil de Carotte e le sue versioni italiane ................................................. 236

9

CAPITOLO 4

CLASSICI, GENERE E TRADUZIONE IN ITALIA (1930-SI

QUALITATIVA .......................................................................................................... 241

4.0 Introduzione ................................................................................................... 241

dei testi o la loro completezza ............................................................................. 246

4.2 La rappresentazione dei personaggi ............................................................ 260

...................... 286

4.4 Uso (o non uso) del maschile generico e altre considerazioni linguistiche 308

vs .... 320

4.4.2 Gli interventi a livello sintattico e la visibilità dei personaggi ................ 325

4.5 Il paratesto: uno spazio su cui investire? ..................................................... 329

4.5.1 Il peritesto editoriale ................................................................................ 330

........................................................................... 336

4.6 Classici, traduzione e genere: un bilancio ................................................... 344

CONCLUSIONI .......................................................................................................... 349

SUMMARY ................................................................................................................. 359

BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................ 367

Corpus analisi testuale qualitativa ...................................................................... 367

Altre edizioni citate .............................................................................................. 368

Bibliografia generale ........................................................................................... 369

Corpus analisi quantitativa ................................................................................. 386

A) Classici francesi ........................................................................................... 386

B) Classici inlgesi ............................................................................................. 410

Analisi quantitativa genere e traduzione (prima traduzione per traduttore-

trice) ...................................................................................................................... 457

10

Indice delle tabelle

Tabella 1. Totale database. ........................................................................................... 182

Tabella 2. Totale traduzioni per genere e prima pubblicazione. ................................... 183

Tabella 3. I traduttori e le traduttrici 1930-2013 - evoluzione diacronica. ................... 186

Tabella 4. Traduttori e traduttrici pre-1970 vs post-1970. ............................................ 187

Tabella 5. Lingua del testo di partenza e genere del traduttore. ................................... 189

Tabella 6. Lingua del testo di partenza e genere del traduttore. ................................... 190

-trice e genere del traduttore-trice. ................................. 192 Tabella 8. Genere del personaggio principale e genere del traduttore-trice. ................ 193

Tabella 9. Terminologia e frequenza. ........................................................................... 206

Tabella 10. Riduzione (Rid.) e adattamento (Adatt.) per periodo e per testo. .............. 210

Tabella 11. Informazioni paratestuali tipologie. ........................................................ 215

Tabella 12. Traduzioni Alice per genere e prima pubblicazione. ................................. 217

Tabella 13. Totale traduzioni Alice. .............................................................................. 217

Indice delle figure

Figura 1. Genere e traduzione 1930-2013. ................................................................... 184

Figura 2. I traduttori e le traduttrici 1930-2013. ........................................................... 187

Figura 3. Traduttori e traduttrici pre-1970 vs post-1970. ............................................. 188

Figura 4. Traduttori e traduttrici per lingua di partenza (inglese). ............................... 189

Figura 5. Traduttori e traduttrici per lingua di partenza (francese). ............................. 190

Figura 6. Traduttori e traduttrici per lingua di partenza (inglese e francese). .............. 190

Figura 7. Lingua del testo di partenza e genere del traduttore. ..................................... 191

-trice e genere del traduttore-trice. .................................. 192 Figura 9. Genere del personaggio principale e genere del traduttore-trice. .................. 193 Figura 10. Numero di volte di (ri)pubblicazione di una traduzione. ............................ 200

Figura 11. Status di classico e titoli delle collane. ........................................................ 203

Figura 12. Definizioni e varietà terminologica. ............................................................ 205

Figura 13. Riduzione e adattamento. ............................................................................ 209

Figura 14. Informazioni paratestuali. ............................................................................ 212

Figura 15. Informazioni paratestuali (n. ricorrenze) per testo. ..................................... 213

11

Elenco dei testi e relative abbreviazioni

Si elencano di seguito i testi di partenza, le traduzioni italiane consultate e le relative abbreviazioni, indicate in grassetto tra parentesi. Per le informazioni relative alle

eventuali illustrazioni presenti, non riportate in tabella per questioni di praticità, si

rimanda alla bibliografia finale.

Sand, George (2003). La petite Fadette.

Paris : Gallimard Jeunesse. (Sand)

Sand, George (1964[1947]). La piccola

Fadette; traduzione di Fabio Maffi.

Milano: Mursia. (Maffi)

Sand, George (1969). La piccola Fadette;

traduzione di Gina Marzetti Noventa.

Bergamo: Janus. (Marzetti Noventa

Fadette)

Sand, George (1989). La piccola Fadette;

traduzione di Gabriella Agrati e Maria

Letizia Magini. Milano: Mondadori.

(Agrati e Magini)

Sand, George (1995). La piccola Fadette;

traduzione di Vittoria Ronchey. Firenze:

Giunti. (Ronchey)

Renard, Jules (1979). Poil de Carotte.

Paris: Gallimard. (Renard)

Renard, Jules (1953[1947]). Pel di

Carota; traduzione di Laura Pontiggia.

Milano: Corticelli. (Pontiggia)

Renard, Jules (1967). Pel di carota;

traduzione e riduzione di Gina Marzetti

Noventa. Bergamo: Janus. (Marzetti

Noventa Carota)

Renard, Jules (1975). Pel di carota; Storie

naturali; traduzione di Donatella Ziliotto.

Novara: EDIPEM. (Ziliotto)

Renard, Jules (1993). Pel di carota;

traduzione di Frediano Sessi. Firenze:

Giunti Marzocco. (Sessi)

Renard, Jules (2007). Peldicarota;

traduzione e cura di Rossana Campo.

Milano: Feltrinelli. (Campo)

12

Burnett, Frances Hodgson (1911). The

Secret Garden. New York: Frederick A.

Stokes. (Burnett)

Burnett, Frances Hodgson (1941). Il

giardino segreto; traduzione di Maria

Bresciani. Firenze: Marzocco. (Bresciani)

Burnett, Frances Hodgson (1952). Il

Giardino segreto; traduzione di Luigi

Galeazzo Tenconi. Milano: Carroccio.

(Tenconi)

Burnett, Frances Hodgson (1956). Il

Giardino segreto; traduzione di Angela

Restelli Fondelli. Milano: Fabbri.

(Restelli Fondelli)

Burnett, Frances Hodgson (1989). Il

giardino segreto; traduzione di Francesca

Lazzarato. Milano: Mondadori.

(Lazzarato)

Burnett, Frances Hodgson (2011[1992]).

Il giardino segreto; traduzione di Giorgio

van Straten. Firenze: Giunti junior. (van

Straten)

Burnett, Frances Hodgson (2013[2010]).

Il giardino segreto; traduzione di Gianna

Guidoni. Milano: Mondadori. (Guidoni)

13

Introduzione

Origine della ricerca e obiettivi

a precisa produzione culturale ed editoriale, riconosciuta anche in ambito accademico e critico, e in quanto tale non solo la sua diffusione e pubblicazione sono spesso influenzate da fattori ideologici, politici e culturali, ma devono anche necessariamente rispondere alle logiche economiche e di mercato. Sebbene la complessità e la ricchezza del fenomeno testimonino come la pedagogica, rimane innegabile il fatto che, almeno in alcune forme e tipologie testuali, la produzione destinata alle lettrici e ai lettori più giovani conserva una finalità pedagogica prevalente, nel senso più ampio e positivo del termine. La traduzione è da sempre parte integrante di questa specifica produzione e la accompagna fin dalle origini (cfr. Pederzoli

2012: 57), sebbene la riflessione teorica e accademica si sia avvicinata alla traduzione

L e la sua traduzione hanno dunque occupato per lungo tempo una posizione marginale e accademica e della critica letteraria. La marginalità di questa produzione e della sua traduzione può portare quindi a risultati estremamente come gli studi di genere (gender studies) che si è impegnata per il riconoscimento di un punto di vista, quello delle donne, ma non solo, a lungo soffocato o inespresso in quanto ritenuto secondario e inferiore. parte dei gender studies e, prima ancora, della critica femminista. Tale interesse è sfociato in una pluralità di filoni di ricerca che hanno analizzato vari aspetti di una produzione femminili allo studio della presenza quantitativa e qualitativa di personaggi femminili, passando per i rapporti di genere e i modelli proposti1, gli ambiti di indagine sembrano A un primo momento di analisi volto soprattutto a denunciare la misoginia dei testi si è

1 Si vedano, ad esempio, Giannini Belotti (2008 [1973]), Zipes (1993), Lyon Clark e Higonnet (1999),

Brugeilles et al. (2002), Paul (2005), Lipperini (2010 [2007]), Hateley (2011), Hintz e Tribunella (2013),

Connan-Pintado e Béhotéguy (2014).

14 In anni recenti, la produzione letteraria destinata al pubblico di lettrici e lettori più giovani ha cercato di rispondere ai cambiamenti storici, sociali e culturali in atto e, anche sotto la spinta di questa prolifica riflessione critica, ha cercato di fornire a lettrici e lettori nuove strade da percorrere per costruire la propria identità, aprendosi a nuove e diverse rappresentazioni del femminile, del maschile e delle identità LGBTQ+. Un tentativo testimoniato, soprattutto in Italia, dalla nascita di case editrici che potremmo definire militanti, impegnate a offrire non solo una rappresentazione paritaria dei generi, ma anche a testimoniare la pluralità delle esperienze che bambine e bambini si trovano a vivere oggi2. e culturale che si rivolge a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi, nonché su tutto ciò che gravita attorno a tali prodotti, è stata più volte ribadita da quanto accadeva in seno alla società italiana proprio mentre si procedeva con il presente lavoro.

La ricerca è stata infatti portata avanti in anni in cui in Italia il rapporto tra letteratura per

è stato ripetutamente e violentemente

messo sotto del gendertato infatti evocato a più riprese dai detrattori e strumentalizzato a livello mediatico e politico, portando a episodi come la messa al bando dalle scuole di una lista di 49 libri da parte del sindaco di Venezia . Un episodio che si accompagna a tante altre manifestazioni di promuovere la parità di genere, combattere gli stereotipi, la violenza di genere, ducazione delle giovani generazioni. Non va dimenticato infatti che in tutti questi casi i fenomeni che si vorrebbero contrastare attraverso progetti variamente incentrati sul genere hanno conseguenze importanti sulla nostra società, anche in termini econo svolgere un ruolo decisivo in questo più ampio percorso educativo e culturale e può aiutare a combattere stereotipi e pregiudizi. nfanzia è quindi ormai in larga misura consolidata e spazia tra vari ambiti disciplinari (sociologia, pedagogia, letteratura). A fronte di una simile attenzione, non si è registrato un nzia da una prospettiva di genere e manca un vero e proprio dibattito teorico per un approccio di 2 Stampatello e la casa editrice francese Talents Hauts. 15 (cfr. Pederzoli 2011a). Eppure tra traduzionmancano. Senza addentrarsi troppo in un approfondimento teorico, basti pensare che la letteratura per ne hanno rappresentato una modalità di accesso delle donne alla scrittura, al mondo editoriale e alla sfera pubblica più in generale (cfr. Elefante 2012a;

Nières-Chèvrel 2009).

un ambito prettamente femminile e da destinare alle donne in virtù delle loro supposte capacità di cura ed educazione innate (cfr. Lundin 2004). La teoria della traduzione femminista ha sottolineato inoltre a più riprese come la traduzione abbia rappresentato un accesso alla sfera pubblica (cfr. Simon 1996). Le donne, la traduzione e la letteratura per una risorsa e in una ricchezza, e offrire prospettive nuove e inedite. Non va poi dimenticato che tra traduzione per esistono importanti punti di contatto, pur nelle differenze sostanziali che le caratterizzano (cfr. Pederzoli

2011a; Elefante 2012a): in entrambi i casi la traduzione viene investita di finalità

didattico-pedagogiche, cui si aggiungono una comune consapevolezza del ruolo di mediazione del traduttore-trice, una concezione della traduzione favorevole alla musicale della lingua, sebbene il ruolo di chi traduce, e in particolare la sua visibilità testuale ma soprattutto paratestuale, sia un elemento di forte differenziazione. esistono dunque effettivi punti di contatto e lo studio di tali rapporti è emerso come ambito materia3. Di conseguenza ci si trova di fronte a una carenza di materiali e a un ambito poco esplorato in cui molto può, presumibilmente, essere ancora scritto. La scarsità di contribuiti in materia e la volontà di fornire nuovi strumenti di riflessione costituiscono il punto di partenza da cui si è sviluppata la ricerca. Se la traduzione della letteratura per dunque, ha progressivamente ottenuto un riconoscimento teorico e

3 Si vedano ad esempio Le Brun (2003), Paruolo (2006), Hennard Dutheil de la Rochère (2009; 2011),

Pederzoli (2011a; 2013; 2015), Elefante (2012a). Come dimostrano le date di pubblicazione, si tratta di

contributi prodotti prevalentemente 16 fanzia, interessanti prospettive di ricerca. Il presente lavoro nasce quindi dalla consapevolezza della scarsità di contributi appena descritta e dalla convinzione che la letteratura per linfanzia e la sua traduzione possano essere un motore di cambiamento, proponendo nuove rappresentazioni, modelli e ruoli di genere. Non si strettamente pedagogica. Al contrario, la sfida è quella di offrire alle lettrici e ai lettori una letteratura degna di questo nome, che sia piacevole e in grado di intrattenere senza cadere in rappresentazioni, immagini e modelli stereotipati. La produzione per ragazzi/e può e deve fare propria la valorizzazione della diversità per permettere al suo pubblico di giovani lettrici e lettori di sviluppare la propria identità, inclusa quella di genere, senza

limiti, senza attenersi a modelli precostituiti e stereotipati, per liberare tutto il loro

potenziale. In questo quadro la traduzione può quindi svolgere un ruolo non indifferente, ridimensionando gli aspetti più sovversivi, anche dal punto di vista di genere. da cui ha avuto origine la ricerca era quindi quella di indagare i punti di contatto genere, ne gli obiettivi principali. La scelta è ricaduta , circoscrivendo fin da subito in termini di genere letterario (romanzo) e destinatario (lettori-trici in età scolare). Abbiamo poi deciso di dedicarc traduzioni italiane selezionate, per rintracciare le strategie linguistiche, testuali e paratestuali messe in atto nel processo traduttivo in relazione agli aspetti di genere, nonché esplorare la possibilità di tradurre prestando attenzione alle implicazioni di genere, concentrandoci prevalentemente sulla traduzione al femminile quello di studiare se nella traduzione dei testi destinati a giovani lettrici e lettori esista manifesti. relazione a tali aspetti e che nella traduzione dei classici fosse stata progressivamente prestata maggiore attenzione alla dimensione di genere, assecondando i cambiamenti culturali, sociali, politici e ideologici verificatisi nel periodo considerato dalla ricerca (1930-2013). Il lavoro di analisi così condotto avrebbe rivelato anche come la pratica traduttiva in relazione agli aspetti di genere si sia configurata nel tempo, portando alla luce le diverse strategie. La scelta di porre come oggetto di studio 17 genere determina una serie di problematiche a livello teorico e metodologico che ci apprestiamo a illustrare brevemente.

Il quadro teorico e metodologico

Visti gli obiettivi, i

grandi pilastri teorici e metodologici a fondamento della ricerca.

Il concetto di continua a essere

oggetto di dibattito e la sua definizione si rivela alquanto problematica, soprattutto nel rapporto che instaura con il canone, la cui rappresentatività viene spesso messa in complessa, in mancanza di una definizione unica e univoca, universalmente accettata a livello internazionale. In tale operazione definitoria si incontrano, e talvolta scontrano, le necessità di attori diversi e si intrecciano le esigenze della ricerca accademica, gli interessi (anche economici) del mondo editoriale, nonché la definizione stessa concetto che cambia, evolve, si trasforma nel tempo. Del resto, individuare i criteri sulla base dei quali operare la classificazione, alla ricerca di un equilibrio tra successo commerciale e valutazioni di ordine estetico e letterario, non sembra semplice né immediato. , in parte, la complessità definitoria propria e legata alla ricchezza di una produzione letteraria in bilico tra pedagogia e letteratura, alla costante ricerca di un equilibrio tra finalità pedagogiche e ambizioni estetiche, nel tentativo di costruire un prodotto culturale ed editoriale che risponda alle imprescindibili logiche commerciali ed editoriali (Di Giovanni et al. 2010b:

11). La complessità rappresenta quindi una caratteristica fondamentale di questo tipo di

produzione: - ? La littérature que les adultes destinent aux enfants, indépendamment des intentions des auteurs, ou bien les livres que les ns pour un public non adulte ? (Di Giovanni et al. 2010b: 11)

Come nota Paruolo (2014), infatti,

per infanzia o preposizione per 18

è chi

letteratu letteratura giovanileletteratura per ragazz-59, corsivo originale). La pluralità di espressioni utilizzate per indicare tale produzione traduce quindi, sul piano linguistico, una serie di questioni concettuali e teoriche centrali che incarnano proprio quella complessità iterature infanzia (cfr. Paruolo 2014: 58), il francese presenta una proliferazione terminologica simile littérature enfantine, littérature pour la jeunesse, de jeunesse, littérature jeunesse, littérature de jeunesse tipologie testuali riunite sotto tale denominazione (Nières-Chevrel 2009). Non vanno poi young adult crossover prospettiva editoriale, si intrecciano con la riflessione più generale sulla definizione della -67). Se il concetto di classico chiama in gioco una pluralità di fattori, analogamente la traduzione dei classici pone una serie di questioni critiche, teoriche, metodologiche ed editoriali che non possono essere ignorate, a partire dalle motivazioni che spingono a tradurre o, molto più spesso, a ritradurre un classico, senza tralasciare il problema del potenzia -bambino di testi considerati . Se la definizione di classico appare problematica, ancor più nel caso della produzione per trasmissione quanto nella sua preservazione. Il passaggio traduttivo apre infatti il classico a una molteplicità di letture e interpretazioni non solo nel tempo, ma anche nello spazio, permettendo di costruire un repertorio di classici internazionali e di rafforzarne la permanenza nel tempo e la longevità. La traduzione del classico si singolarizza inoltre nella ritraduzione, pratica traduttiva che generalmente non interessa la produzione contemporanea. Come nota Lathey (2010: 161), le motivazioni alla base della ritraduzione di un classico possono essere di natura pedagogica, letteraria o commerciale, quando non una combinazione delle tre. Se la dimensione editoriale non può certamente una nuova traduzione, sulla decisione possono influire anche valutazioni di ordine più 19 estetico e letterario sulla lingua e il tono delle traduzioni esistenti. Il dibattito su tali livelli si delle traduzioni verrà condotta a partire dalla riflessione teorica su genere e traduzione, facendo riferimento in particolare alla teoria della traduzione femminista. Il punto di partenza per uno studio di questo tipo, a prescindere da quanto applicato in sede di analisi effettiva, è il presupposto il prodotto di un soggetto dotato di una propria identità, anche di genere. Come afferma

Susanne de Lotbinière-Harwood,

uvre dans un contexte socio- originale). Uno degli apporti fondamentali della riflessione femminista sulla traduzione è infatti proprio il riconoscimento della dimensione ideologica che permea il processoquotesdbs_dbs41.pdfusesText_41
[PDF] ville ou village québec

[PDF] décret population 2016

[PDF] combien de municipalité au québec

[PDF] décret 1125-2015

[PDF] décret 1099-2016

[PDF] analyse critique rapport de stage exemple

[PDF] taux de fécondité france 2016

[PDF] combien de familles nombreuses en france

[PDF] nombre de personnes agées en france 2016

[PDF] energie d'un photon

[PDF] singulier pluriel ce1 evaluation

[PDF] pluriel des noms ce1 bout de gomme

[PDF] singulier pluriel ce1 lutin bazar

[PDF] séquence singulier pluriel ce1

[PDF] évaluation masculin féminin ce1