[PDF] a) la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 20 g di CuCl 2





Previous PDF Next PDF



LA DENSITA La densità di un corpo è il rapporto tra la sua massa e

1 dm3 = 1 L. Ne consegue che. 1 cm3 = 1 mL. Il rame ha dunque una densità di 8920 kg/L o di 8



1 2 3 4 5 6 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI FOGLI Il

kg/l/pz g/ml/pz. I. 1. The in filtri nr.filtri. 000. 3



ESERCIZI SVOLTI: SOLUZIONI

1000 = 2.57 mol/Kg d = V = = = 71.43 ml. M = * 1000 = 2.87 mol/l. 6). Calcolare la molarità e la molalità di 480 grammi di soluzione acquosa di bicromato di.



1 Le concentrazioni delle soluzioni e le proprietà colligative

Calcola la massa (g) di H3PO4 (MM = 98) presente in 800 mL di una soluzione l50 M. Risoluzione. Calcolo le moli disponibili di soluto. 1



Giochi della Chimica 2016 Problemi risolti – Fase regionale – Classi

La seguente proporzione risolve 21 : 1 = 2276 : x da cui: x = 22



05T_SCHEDE TECNICHE

Densità a 20 °C : 120 g/ml. • Titolo in NaClO2 : 25%. • Clorato di Sodio (NaClO3): 40 g/kg max. • Nitrato di Sodio (NaNO3): 4 g/kg max. • Nichel: 1



ES. DA SVOLGERE A LEZIONE su DILUIZIONI - Testo - Esercizio 1

densità pari a 1.185 g/mL che occorre aggiungere a 1 L di acqua per La molalità è data dal rapporto tra il numero di moli di soluto e i kg di solvente.



a) la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 20 g di CuCl 2

fino ad un volume di 200 ml e la sua pressione osmotica a 25°C. 14) Calcolare la concentrazione in moli/l e grammi/l di una soluzione acquosa di glucosio 



Diapositiva 1

mH2O = 500 g = 0.500 kg della soluzione è 37.5% e la sua densità è pari a 1.18 g/mL. ... d = 1.18 g/mL = 1180 g/L = msoluzione / Vsoluzione.



Units & Conversions Fact Sheet

15 apr 2007 Natural Gas = 121 lb/mcf = 117.1 lb/mmBtu = 50.3 kg/GJ. Gasoline ... Water = 1 g/cm3 = 1 g/ml = 1 kg/L = 1 metric tonne/m3.



[PDF] Tableaux de conversionspdf

Unités de masse : L'unité : le gramme ( symbole : g ) On utilise aussi le kilogramme ( kg) Multiples de l'unité UNITÉ Sous-multiples de l'unité



[PDF] CALCULS CONVERSION DUNITES - Pharmacie des HUG

10 nov 2005 · Calculs – Conversion d'unités UNITES DE MASSE 1 kilogramme (kg) = 1 000 g = 1 000 000mg 1 gramme (g) = 1 g = 1 000 mg



[PDF] La masse volumique Définition Variations - AlloSchool

unité (en suivant la méthode habituelle de conversion de masse) puis le volume Le Kilogramme par litre (Kg/L) le gramme par millilitre (g/mL) 



Convertir kg/l en g/ml (Kilogramme par litre en Gramme par millilitre)

Combien y a-t-il de Gramme par millilitre dans 1 Kilogramme par litre? Calculateur d'unités de mesure pour convertir entre autres les kg/l en g/ml 



[PDF] TABLEAU DES ÉQUIVALENCES DES UNITÉS DE MESURE

1 kg (kilogramme) = 22 lb (livre) 1 t (tonne) = 1 000 kg 1 g (gramme) = 0035 oz (once) UNITÉS DE LONGUEUR 1 mm (millimètre) 1 mL (millilitre)



CONVERTIR unités MASSE VOLUMIQUE ? Méthode - YouTube

15 nov 2020 · Méthode pour CONVERTIR : g/mL kg/L kg/m3? unités conversions gramme par litre Durée : 5:23Postée : 15 nov 2020



[PDF] Sciences : Fiche mémento : Conversion dunités - M ARSLAN

1 dm3 d'eau = 1 L d'eau = 1 kg d'eau 1 cm3 d'eau = 1 mL d'eau = 1 g d'eau Tableau de conversion d'unités d'aires [au carré : 2]



[PDF] La masse volumique - Moutamadrisma

On peut considérer ?(huile) que est le rapport d'une masse m= 915 g par un volume V = 1 L Conversion de la masse: 915g = 0915 kg Conversion du volume: 1L 



[PDF] Conversions - Physique-Chimix

Hecto : 102 Kilo : 103103 Exemples : 1 cm = 10?2 m ; 1 dm = 10?1 m ; 1 mL = 10?3 L ; 1 µs = 10?6 s Exemple : on veut convertir 12 g/L en g/m3



Masse volumique - PHYSIQUE ET CHIMIE

5 fév 2017 · Exemple: Conversion de la masse volumique d'une huile d'olive Le Kilogramme par litre (Kg/L) le gramme par millilitre (g/mL) 

  • Quel est le tableau de conversion de la masse volumique ?

    1 kg/l =kg/l en kg/m³ 100010001 mg/l =mg/l en kg/m³ 0.0010.0011 g/dl =10101 kg/dl =1000010000
  • Comment convertir la masse volumique en g mL ?

    On calcule la masse volumique d'un liquide en divisant la mesure de sa masse (g) par celle de son volume (mL) .
  • Quels sont les différents tableaux de conversion ?

    le tableau de conversion des longueurs : le mètre (m) ;le tableau de conversion des surfaces : le mètre carré (m2) ;le tableau de conversion des volumes : le mètre cube (m3) ;le tableau de conversion des masses : kilogramme (kg) ;
a) la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 20 g di CuCl 2

Soluzioni e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 20 g di CuCl

2 in H2O fino ad un volume di 200 ml;

b) i grammi di Na

2SO4 che è necessario pesare per preparare 250 ml di soluzione 0,15 M;

c) il volume di acqua che è necessario aggiungere a 10 ml di soluzione 0,15 M di HCl per ottenere una

soluzione 0,050 M;

d) la molarità di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di soluzione 0,80 M e 40 ml di soluzione 0,10

M di HCl.

2) Calcolare molalità, percentuale in peso e frazione molare di una soluzione acquosa contenente 20 g di

urea CO(NH

2)2 disciolti in 180 g di acqua.

3) Una soluzione acquosa di CH

3COOH al 25% in peso ha densità d=1,18 g/ml; calcolare la molarità

della soluzione.

4) Una soluzione acquosa di H

2SO4 ha densità 1,21 g/ml ed è 3,0 M; calcolare molalità, percentuale in

peso e frazione molare.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso

dell"acido nella soluzione.

6) L"acido solforico viene venduto come soluzione al 98% in peso avente densità d = 1,84 g/ml. Che

volume di questa soluzione è necessario prelevare per preparare 500 ml di una soluzione 0,20 M di acido

solforico?

7) Calcolare il volume (ml) di soluzione 0,20 M di NaOH che reagisce con 50 ml di soluzione 0,10 M di

H

2SO4 secondo la reazione (da bilanciare):

.... NaOH + ....H

2SO4 ? ....Na2SO4 + ..... H2O

8) Calcolare il volume di soluzione 0,20 M di HCl che reagisce con 10 ml di Ba(OH)2 0,50 M ed i

grammi di BaCl

2 che si formano.

9) Il carbonato di calcio reagisce con l"acido cloridrico secondo la reazione:

CaCO

3 + 2 HCl® CO2 + CaCl2

Calcolare: a) il volume di soluzione di HCl 0,1 M che reagisce con 1,0 g di CaCO 3; b) il volume di CO

2 prodotto misurato a 30°C e alla pressione di 1,05 atm.

10) Una soluzione viene preparata mescolando 60 ml di soluzione 0,10 M di AgNO

3 e 40 ml di soluzione

0,2 M di NaCl. Avviene la reazione:

AgNO

3 + NaCl ® NaNO3 + AgCl¯

Calcolare: a) quale reagente è in eccesso e di quanto è in eccesso (in numero di moli); b) il peso del precipitato che si forma (AgCl).

11) Calcolare il punto di ebollizione di una soluzione contenente 10,0 g di C

6H12O6 in 100 g di H2O.

(K eb H2O= 0,52 °C/mole).

12) Calcolare la pressione osmotica a 25°C di una soluzione acquosa del volume di 500 ml contenente 2,0

g di NaOH.

13) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione preparata sciogliendo 1,06 g di Na2CO3 in acqua

fino ad un volume di 200 ml e la sua pressione osmotica a 25°C.

14) Calcolare la concentrazione, in moli/l e grammi/l di una soluzione acquosa di glucosio (C

6H12O6) che

ha una pressione osmotica pari a 0,245 atm a 25°C.

15) La pressione osmotica di una soluzione di solfato di sodio è 1,47 atm a 26 °C; determinare la

concentrazione della soluzione espressa in moli/litro e in grammi/litro.

16) La soluzione ottenuta sciogliendo 7,42 g di sostanza in 100 g di acqua bolle a 100,42°. Calcolare il

peso molecolare della sostanza, sapendo che K eb H2O= 0,52 °C/mole.

17) Una soluzione di NaCl è isotonica (ha la stessa pressione osmotica) con una soluzione 0,20 M di

glucosio (soluto non elettrolita); calcolare la concentrazione molare della soluzione di NaCl.

18) Una soluzione acquosa contenente 3,85 grammi di zucchero per litro è isotonica con un"altra

soluzione contenente 1,0 grammi di urea [formula: CO(NH

2)2] in 649 ml di acqua; calcolare il peso

molecolare dello zucchero.

19) Un composto organico contiene C, H, O; in 6,0 grammi di questo composto ci sono 2,4 grammi di

carbonio e 0,4 grammi di idrogeno, e i grammi rimanenti sono ossigeno. La soluzione preparata

sciogliendo 6,0 grammi di composto in acqua fino ad un volume di 500 ml esercita a 25 °C una pressione

osmotica pari a 1,63 atm. Calcolare a) il peso molecolare e b) la formula bruta del composto.

20) Un acido debole HA presenta un grado di dissociazione a= 0,20 in una soluzione 0,015 M a 25° C;

calcolare la pressione osmotica della soluzione

21) Un acido debole monoprotico HA avente peso molecolare 80 g/mol in acqua si dissocia secondo la

reazione: HA ? H+ + A-

0,2 g di acido vengono disciolti in H

2O fino ad ottenere un volume di soluzione pari a 100 ml. La

soluzione risultante ha una pressione osmotica pari a 0,85 atm alla temperatura di 25 °C. Calcolare il

grado di dissociazione a dell"acido HA.

22) Un elettrolita forte A in acqua si dissocia secondo la reazione:

A ?nB

dove n è il numero di moli di particelle B prodotto dalla dissociazione di una mole di elettrolita A. La

soluzione preparata sciogliendo 5,0 x10 -3 moli di elettrolita in H2O fino ad ottenere un volume di soluzione pari a 500 ml ha una pressione osmotica pari a 1,22 atm alla temperatura di 25 °C.

Calcolare n.

Soluzioni

1) Calcolare:

a) la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 20 g di CuCl

2 in H2O fino ad un volume di 200 ml;

PMCuCl2= PACu+2PACl = 63,546+2 x 35,453 = 134,362 g/mol V=200 ml=0,2 l

1488,0362,13420

PMgn 22

2CuClCuCl

CuCl === 744,02,01488,0 VnM2 2CuCl

CuCl=== M

b) i grammi di Na

2SO4 che è necessario pesare per preparare 250 ml di soluzione 0,15 M;

PM Na2SO4= 2 PANa+ PAS+4PAO = 2 x 23 +32+4 x 16 = 142 u.m.a 250 ml=0,25 l g Na2SO4 = nNa2SO4 x PMNa2SO4 = M x V x PMNa2SO4 = 0,15 x 0,25 x 142 = 5,325 g

c) il volume di acqua che è necessario aggiungere a 10 ml di soluzione 0,15 M di HCl per ottenere una

soluzione 0,05 M; M

1V1 = M2V2 ml3005,01015,0

VVMV 211
2 =´== DV= V2-V1 = 30-10 = 20 ml

d) la molarità di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di soluzione 0,80 M e 40 ml di soluzione 0,10

M di HCl.

ntot= na+ nb na= MaxVa nb= MbxVb ntot= MtotxVtot

MaVa+MbVb=MtotVtot 24,050401,0108,0

VVMVMM

totbbaa tot =´+´=+= M

2) Calcolare molalità, percentuale in peso e frazione molare di una soluzione acquosa contenente 20 g di

urea CO(NH

2)2 disciolti in 180 g di acqua.

PMCO(NH2)2= PAC+PAO+2PAN+4PAH =60 g/mol PMH2O=PAO+2PAH=18 g/mol

333,06020

PMgn 2222

22)NH(CO)NH(CO

)NH(CO === 1018180 PMgn O2H2 2 OH OH===

180 g = 0,18 kg

m852,118,0333,0 kgnm

OH)NH(CO

)NH(CO222 22
g tot= OH)NH(CO222gg+ =200 g %CO(NH2)2= %10100x20020100xgg tot)NH(CO 22==

0322,0333,010333,0

nnnx 22222

22)NH(COOH)NH(CO

)NH(CO

3) Una soluzione acquosa di CH3COOH al 25% in peso ha densità d=1,18 g/ml; calcolare la molarità

della soluzione.

1,0 l = 1000 ml gsoluz=Vsoluzxdsoluz=1000x1,18= 1180 g

CH3COOH= 100xgg

soluzCOOHCH

3 ? gCH3COOH= 100

g%soluzCOOHCH3´ = 100

25x1180= 295 g

PM

CH3COOH= 2 PAC+2PAO+4PAH =60 g/mol

n

CH3COOH==

COOHCHCOOHCH33PMg60

295= 4, 9 in 1 litro ® 4,9 M

4) Una soluzione acquosa di H2SO4 ha densità 1,21 g/ml ed è 3,0 M; calcolare molalità, percentuale in

peso e frazione molare. PMH2SO4= 2PAH+PAS+4PAO=2+32+4x16= 98 g/mol gH2SO4= PMH2SO4 x nH2SO4= 3x90 = 294 g g soluz= Vsoluzx dsoluz= 1000x 1,21= 1210 g = 1,21 kg g

H2O=gsoluz-gH2SO4=1210-294=916 g = 0,916 kg

m27,3916,03 kgnm OHSOH

SOH242

42
=== % H2SO4=%3,241001210294100gg soluzSOH

42=´=´

9,5018916

PMgn OHOH OH22 2 === 0556,039,503 nnnx 42242

42SOHOHSOH

SOH

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso

dell"acido nella soluzione.

1,0 l = 1000 ml Vsoluzxdsoluz=1000x1,12= 1120 g

in un litro di soluzione: 7,37 M HCl PM

HCl= 36,45 g/mol

g

HCl= nHClxPMHCl= 7,37x36,45= 268,6 g %HCl=

soluzHClggx100 = 1120

6,268x100= 24%

6) L"acido solforico viene venduto come soluzione al 98% in peso avente densità d = 1,84 g/ml. Che

volume di questa soluzione è necessario prelevare per preparare 500 ml di una soluzione 0,20 M di acido

solforico? nH2SO4 = MH2SO4xV = 0,21 x 0,5 = 0,10 PM H2SO4 = 98 g/mol gH2SO4 = nH2SO4 x PMH2SO4 = 0,105 x 98 = 9,8 g g soluz : gH2SO4 =100: 98 gsoluz = 98

1008,9´= 10,0 g Vsoluz = d

gsoluz= 84,110= 5,4 ml

7) Calcolare il volume (ml) di soluzione 0,20 M di NaOH che reagisce con 50 ml di soluzione 0,10 M di

H

2SO4 secondo la reazione:

2 NaOH + H

2SO4 ? Na2SO4 + 2 H2O

V H2SO4= 50 ml = 0,05 l nH2SO4= M H2SO4xV H2SO4= 0,1 x0,05 = 5x10-3 n

NaOH= 2 nH2SO4= 2x5x10-3 = 0,01 VNaOH =

NaOHNaOHMn = 0,01/0,2= 0,05 l = 50 ml

8) Calcolare il volume di soluzione 0,20 M di HCl che reagisce con 10 ml di Ba(OH)

2 0,50 M ed i

grammi di BaCl

2 che si formano.

10 ml = 0,01 l nBa(OH)2= MBa(OH)2VBa(OH)2= 0,5x0,1 = 5x10-3 moli

Ba(OH)

2 +2HCl®BaCl2 + 2 H2O

nHCl= 2 nBa(OH)2= 10-2 VHCl=2,010 Mn 2 HCl HCl- ==0,05 l = 50 ml n BaCl2= nBa(OH)2= 5x10-3 PMBaCl2=PABa+2PACl = 137,34+2x35,45=207,9 g/mol g

BaCl2= nBaCl2xPMBaCl2= 5x10-3x207,9 = 1,04 g

9) Il carbonato di calcio reagisce con l"acido cloridrico secondo la reazione:

CaCO

3 + 2 HCl® CO2 + CaCl2 +H2O

Calcolare: a) il volume di soluzione di HCl 0,1 M che reagisce con 1,0 g di CaCO 3; PM

CaCO3= PACa+PAC+3PAO=100 g/mol nCaCO3=

33CaCOCaCOPMg =100

0,1=0,010

n

HCl= 2 nCaCO3= 0,02 VHCl=

HClHClMn = 1,002,0= 0,2 l= 200 ml

b) il volume di CO2 prodotto misurato a 30°C e alla pressione di 1,05 atm. n

CO2= nCaCO3= 0,01 VCO2= P

nRT =

05,13030821,001,0

´´ = 0,237 l

10) Una soluzione viene preparata mescolando 60 ml di soluzione 0,10 M di AgNO

3 e 40 ml di soluzione

0,2 M di NaCl. Avviene la reazione:

AgNO

3 + NaCl ® NaNO3 + AgCl¯

Calcolare: a) quale reagente è in eccesso e di quanto è in eccesso (in numero di moli);

60 ml = 0,06 l n

AgNO3= MAgNO3VAgNO3= 0,06x0,1 = 6x10-3 moli

40 ml = 0,04 l n

NaCl= MNaClVNaCl= 0,04x0,2 = 8x10-3 moli ?in eccesso di 2 x10-3 moli b) il peso del precipitato che si forma (AgCl). AgNO

3 + NaCl ® NaNO3 + AgCl¯

6 x10 -3 8 x10-3 / / moli iniziali -6 x10 -3 -6 x10-3 +6 x10-3 +6 x10-3 reazione / 2 x10-3 6 x10-3 6 x10-3 moli finali PM

AgCl=PAAg+PACl = 107,87+35,45=143,32 g/mol

g

AgCl= nAgClxPMAgCl= 6x10-3x143,32=0,86 g

11) Calcolare il punto di ebollizione di una soluzione contenente 1,0 g di C

6H12O6 in 100 g di H2O.

(K eb H2O= 0,52 °C/mole). b) PM C6H12O6= 6PAC + 12PAH + 6 PAO = 180 g/mol 05555,018010 PMgn

61266126

6126OHCOHC

OHC

555,01001000x05555,01000xgn

Kgnm

SOLVENTESOLUTO

SOLVENTESOLUTO

DTeb=kebxm=0,55x0,52=0,29 Teb= T°eb+ DTeb= 100 + 0,29 = 100,29° C

12) Calcolare la pressione osmotica a 25°C di una soluzione acquosa del volume di 500 ml contenente 2,0

g di NaOH. PM NaOH= PANa+PAO+PAH = 40 g/mol V= 0,5 l M MNaOH =1,0405,02 PMVg

Vn=´=´= M

NaOH → Na+ +OH- elettrolita forte α=1 ν=2 T= 298 K Π=[1+α(ν-1)]MRT=2MRT=2x0,1x0,0821x298 = 4,9 atm

13) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione preparata sciogliendo 1,06 g di Na2CO3 in acqua

fino ad un volume di 200 ml e la sua pressione osmotica a 25°C. PM

Na2CO3= 2 PANa+PAC + 3PAO= 2x23+12+3x16=106 g/mol

n

Na2CO3=

3232CONaCONaPMg = 106

06,1= 0,01 V= 200 ml = 0, 2 l M =

V n=

2,001,0= 0,05 M

Na

2CO3 ? 2 Na+ + CO32- n=3 a=1

T= 298 K

p= 3MRT= 3x0,05x0,0821x298=3,67 atm

14) Calcolare la concentrazione, in moli/l e grammi/l di una soluzione acquosa di glucosio (C

6H12O6) che

ha una pressione osmotica pari a 0,245 atm a 25°C.

T= 298 K

p=MRT ? Mglu=RT p=2980821,0245,0

´= 0,010 M

PM Glu= 6PAC + 6PAO + 12 PAH = 180 g/mol (g/l)Glu= MGluxPMGlu= 0,01 x180 = 1,8 g/lquotesdbs_dbs32.pdfusesText_38
[PDF] convertir kg/m3 en g/cm3

[PDF] conversion kg/m3 en g/ml

[PDF] convertir cm3 en kg

[PDF] comment remplir un tableau de conversion

[PDF] conversion nombres décimaux cm2

[PDF] tableau de conversion longueur nanomètre

[PDF] tableau de conversion longueur cm1

[PDF] tableau de conversion longueur nm

[PDF] 250 ml en gramme

[PDF] 500 ml en cl

[PDF] 250 ml en litre

[PDF] 500 ml en litre

[PDF] 125 ml en litre

[PDF] 375 ml en cl

[PDF] 120 ml en litre