[PDF] [PDF] Noi italiani siamo particolari Convinti che come facciamo - Cantello

Convinti che come facciamo noi le cose non le come in Italia in nessuna parte del mondo E per quanto I francesi? Non hanno nemmeno il bidet Gli inglesi? Notoriamente sono Naturalmente senza mai cambiare acqua e con lo stesso



Previous PDF Next PDF





[PDF] Noi italiani siamo particolari Convinti che come facciamo - Cantello

Convinti che come facciamo noi le cose non le come in Italia in nessuna parte del mondo E per quanto I francesi? Non hanno nemmeno il bidet Gli inglesi? Notoriamente sono Naturalmente senza mai cambiare acqua e con lo stesso



[PDF] NAPOLEONE BONAPARTE: Le emorroidi che - Rotary Fermo

Console e Imperatore di Francia con il nome di Napoleone I, Presidente della Napoleone non era molto alto, ma sicuramente non un “nanerottolo”, così come definito “Napoleone è di struttura spessa e vigorosa, il suo collo è corto, ha un doppio sensazione di freddo che mai l'aveva abbandonato, fin dal periodo della 



[PDF] Manuale per i Familiari delle Persone con Demenza - CTR

Per favore non arrabbiarti con me nei giorni in cui non mi riconoscerò più - nella propria casa, tra le persone care, perché il contesto familiare rimane il luogo privilegiato Carla Gandolfi, moglie di Luigi, malato di Alzheimer, ha trasformato la sua francese più vecchia del mondo che è deceduta all'età di 122 anni nell'e-



[PDF] Compte rendu de la thèse en italien - Adilf

Eppure lo sapete voi e lui che quel francese non può servire a nulla 2008 : 139, nostra traduzione) e perché il lavoro di insegnante ci ha spesso folclore possiamo citare l'assenza del bidet, aspetto sul quale gli studenti insistono molto La



[PDF] dossier 4-5 primaria - Comune di Pontoglio

7) Come mai il simbolo con il quale identifichiamo il cuore non ha la stessa forma del nostro Non a caso il termine bidet in francese significa anche pony



[PDF] Gius Gargiulo Fritaliens Slittamenti dellitalianità nel cinema francese

Scelgono Parigi perché sono molto richiesti e apprezzati nella capitale non ha lo stesso impatto simbolico e umano in Francia dove questo pas- saggio, passer son bac in cui i bagni non hanno il bidet, con la tazza del water in una stanza



[PDF] Le Corbusier, le mystère du bidet et autres histoires - Le Carré Bleu

di Corbù e Yvonne non ha una porta tradizionale Ma una parete armadio una cura infinita, perché la pensa come Il bidet nella cultura francese pare che

[PDF] command and control regulation is a body of law that

[PDF] command definition has how many parameters in nagios

[PDF] command line pdf viewer

[PDF] command prompt troubleshooting windows 8

[PDF] comment apprendre a danser le shuffle

[PDF] comment apprendre a faire la roue

[PDF] comment apprendre la langue arabe facilement

[PDF] comment apprendre la langue arabe gratuitement

[PDF] comment apprendre les jours de la semaine

[PDF] comment apprendre les pas du madison

[PDF] comment bien maitriser un langage de programmation

[PDF] comment calculer le poids d'un objet

[PDF] comment changer la langue sur netflix

[PDF] comment comprendre les fractions en 6ème

[PDF] comment dire langue arabe en anglais

Noi italiani siamo particolari. Convinti che come facciamo noi le cose non le fa nessuno. Prendiamo il cibo, non si mangia bene come in It alia in n essuna parte del mondo. E per qua nto riguarda l'igiene nessun popolo è meglio degli italiani. I francesi? Non hanno ne mmeno il bidet. Gli inglesi? Notoriamente sono sporchissimi, per non parlare dei cinesi o de gli orientali. Siamo talmente convinti di essere d egli igienisti nati, da commettere errori madornali e infantili. Voglio raccontarvi due episodi capitati nella stessa giornata. Ore 12 di un giovedì di metà febbraio 2014. Mi trovo presso un asilo nido per l'istruzione di rito del personal e all'utilizzo di una nova tecnologi a per il lavaggio dei pavimenti . Mi accorgo immed iatamente che le istruzioni

consegnate non sono state seguite. Interrogo l'operatrice per cercare di capire l'errore ma non c'è

storia e la signora si chiude a riccio. Capisco che è inutile insistere, l'operatrice si sta offendendo.

Lascio quindi che continui nel suo lavoro. Una ventina di cuccioli d'uomo hanno appena terminato il

pranzo lasciando dietro di sè un piccolo disastro. Diligentemente la Sig. Rita (la chiameremo così)

inizia a pulire il l ocale, comincia con la pulizia dei ta voli e con un panno elimina residui di cibo

gettandolo a terra. Poi con scopa e paletta raccogle i residui grossolani dal pavimento. Inutile dire

che gli attrezzi utilizzati non rispettano la normativa HACCP ma ..... lasciamo perdere. Si munisce quindi di un secchio do ve ha avuto cura di a ggiungere il detergente e un panno. Co mincia con

grande attenzione a lavare il primo tavolo. Quindi passa al lavaggio delle piccole sedie e della sedia

dell'insegnante. È talmente diligente che pulisce a ccuratamente anche piedi e tappi delle sedie

nonché le ruote delle sedie delle insegnanti riponendole poi sui tavoli. Finalmente risciacqua il

panno e ricomincia le operazi oni di lavaggio con un nuovo tavo lo. Le stesse operazioni sono

ripetute per tutti i tavoli del refet torio. Naturalmente se nza mai cambiare acqua e con l o stesso

panno. Problemi? Passiamo al secondo e sempio. All e 19 dello stesso gio rno mi ritrovo in ospedale per visit are un parente affetto da una brutta bronchite che, anche a causa dell'età ha richiesto un ricovero in ospedale. Anche in questo caso trovo un personale molto attento che fa miracoli con i pochi mezzi a disposizio ne. Finita la cena un'inserviente inizia il recupero dei vassoi, toglie la velina monouso che riveste il vassoio e la getta nel sacco rifiuti quindi inizia a pulire i vassoi. Ha due prodotti a disposizione. Un comune multiuso e un disinfettante con presidio medico. Inspiegabilmente usa il multiuso. Vaporizza il prodotto sul vassoio ed asporta lo sporco con una pezza. Dico pezza perché è proprio uno straccio vecchio. Ripete la stessa operazione per una dozzina di camere

ognuna delle quali ha 4 pazienti. Tutti anziani e tutti afflitti da problemi più o meno "infettivi". Badate

bene che l'inserviente non cambia mai il panno né si preoccupa in alcun modo di rigirarlo. Nè utilizza mai il disinfettante che continua a fare bella mostra di sé sul carrello. Problemi?

Lascio a voi la risposta. Vorrei solo aggiungere che all'entrata del reparto fa bella mostra un poster

che illustra i pericoli delle infezioni ospedaliere ed esorta tutti a curare l'igiene personale lavandosi

accuratamente le mani dopo ogni op erazione pe ricolosa. Ma un a quarantina di persone non giovani, che mangiano su un vassoio, dove magari sono cadute gocce di saliva o residui di cibo che

prima forse è passato in bocca non richiedono una attenzione particolare? Quell'unico straccio, mai

risciacquato ed utilizzato con un normale detergente può essere sufficiente a garantire l'igiene? In

entrambi i casi le operat rici sono scrupolose e convinte ma ciò basta a proteggere la salute dei

bambini e degli anzian i? Eppu re le due inservienti sono convinte e questo è e stremamente pericoloso perché impedisce loro di vedere i gravi errori che stanno commettendo.quotesdbs_dbs14.pdfusesText_20