[PDF] LINTERVISTA sull'oggetto dell'intervista (un





Previous PDF Next PDF



COMÈ STRUTTURATA LA REDAZIONE DI UN GIORNALE

Se lavorate come giornalisti in una redazione non potrete rifiutarvi di consegnare un articolo o girare un servizio: avete un contratto e il prodotto del 



COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE Fase 1

L'articolo di giornale è principalmente un testo che informa su una notizia che racconta un fatto



Giornalismo - Comune di Cascina

COM'È STRUTTURATO UN GIORNALE Gran parte dei giornali tutt'oggi in circolazione ... L'articolo di apertura tratta l'avvenimento del giorno.



Il giornale

di smascherare nel suo articolo il boss malavitoso che lo minaccia. com'è diventato il ruolo del giornalista le cui scelte (e quelle del suo giornale) ...



Webinar Clinical Solutions Come pubblicare articoli in ambito

9 juin 2020 Suggerimenti sulla stesura di un articolo scientifico: scrittura preparazione di ... Non inviare l'articolo com`è ad un'altra rivista!



COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICOi

stato fatto e cosa si sta facendo: il lettore deve capire in ogni momento da dove è Capire lo scopo di ogni sezione dell'articolo: organizzare il testo.



LINTERVISTA

sull'oggetto dell'intervista (un fatto di cronaca un avvenimento politico rile- L'articolo di giornale che segue riporta un'intervista fatta al ...



Pearson

Scrivere un tema argomentativo e un articolo di Com'è fatto un testo argomentativo ... (arringhe) gli articoli di fondo o di opinione dei giornali



La struttura di un quotidiano

L'apertura può (specie se si tratta di un articolo di cronaca):. • esporre gli elementi essenziali del fatto che viene riferito;. • essere costituita da un 



ABC della ricerca bibliografica

Voce di. Wikipedia. Articolo su rivista scientifica. Sito Web Articoli di giornale ? cronaca opinioni ... Com'è fatto un articolo scientifico.



[PDF] come si scrive un articolo di giornale - Liceo Morgagni

Un giornale è una struttura complessa composta da varie parti: prima di scrivere un articolo si deve pertanto decidere in quale di queste parti collo- carlo



[PDF] Larticolo di giornale - CPIA 2 Alessandria

Il titolo degli articoli di giornale ha sempre un formato più grande rispetto all'articolo e deve introdurre alla notizia senza però svelarne



[PDF] COME SCRIVERE UN ARTICOLO DI GIORNALE: struttura e regole

Un giornale è una struttura complessa composta da varie parti: prima di scrivere un articolo si deve pertanto decidere in quale di queste parti collocarlo



[PDF] articolo-di-giornalepdf - Liceo XXV Aprile - Pontedera

Indica un articolo strutturato come un pezzo sufficientemente lungo Il termine può indicare anche un insieme di più articoli Resoconto E' la relazione 



[PDF] La struttura di un quotidiano

In taglio medio e in taglio basso si pos- sono trovare le civette titoli di articoli che si trovano all'interno del gior- nale racchiuse da una cornice I 



[PDF] Il giornale

di smascherare nel suo articolo il boss malavitoso che lo minaccia com'è diventato il ruolo del giornalista le cui scelte (e quelle del suo giornale) 



[PDF] IL TEMA DI TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN ARTICOLO DI

prospettiva non c'è fatto di cronaca né avvenimento o personaggio che non consiste nella redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale su 



[PDF] Larticolo di giornale:O_3193_709_750 - Loescher Editore

Articoli d cronaca di divulgazione e di opinione Leggere l'attualità la protagonista si è comportata come ha fatto? Il linguaggio



[PDF] COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE

L'articolo di giornale è principalmente un testo che informa su una notizia che racconta un fatto cercando di esporre il maggior numero di elementi 

  • Come sono strutturati gli articoli di giornale?

    L'articolo di giornale è costituito da un cappello iniziale (o lead), molto breve, che riassume la notizia in poche battute, seguito da un corpo, che tratta la notizia nel dettaglio, e da una conclusione, che può sia contenere indicazioni sugli sviluppi della vicenda sia qualche commento sul fatto da parte di autorità.
  • Come fare un articolo di giornale per la scuola?

    Un articolo è un testo molto particolare. Deve essere interessante e leggibile, certo, ma allo stesso tempo deve riportare fedelmente una notizia e spiegarla in modo chiaro ed esaustivo, senza lasciare spazio a incomprensioni o inesattezze. Insomma, non è una cosa da fare in cinque minuti
  • Che tipo di testo è un articolo di giornale?

    L'articolo di giornale è essenzialmente un testo informativo con alcuni contenuti anche descrittivi e narrativi.
  • L'articolo deve essere leggibile da tutti: sono da evitare i periodi lunghi e complessi, pieni di subordinate. È meglio scrivere un testo con frasi brevi, chiare, in forma attiva. Fin dove possibile ovviamente, ma bisogna comunque privilegiare la frase semplice. Questo non solo nel web, ma nella maggior parte dei casi.

Come si prepara e si scrive un'intervista

Le caratteristiche dell'intervista.

L'intervista è un testo espositivo in cui

le informazioni sono presentate secondo il criterio prevalente di domande e ri- sposte. La funzione della lingua è informativa e incentrata sul referente ossia sull'oggetto dell'intervista (un fatto di cronaca, un avvenimento politico rile- vante, uno spettacolo di successo, un personaggio alla ribalta delle cronache). Il registro è colloquiale, il lessico semplice e lineare, vicino al parlato.

I tipi di intervista.

- L'intervista informativaè volta a raccogliere il maggior numero di informa- zioni su un fatto o un problema. Sono di questo tipo le interviste a personaggi pubblici su un provvedimento (a un ministro su una legge) o ai testimoni di un fatto di cronaca (delitto, terremoto, incidente...). - L'intervista di intrattenimentomira a far conoscere meglio un personaggio già noto o l'evento di cui è protagonista (per esempio l'intervista a un cantan- te sulla sua tournée). Come scrivere un'intervista. Ogni intervista deve prevedere tre fasi di la- voro: preparazione; conduzione; elaborazione e stesura.

Fasi dell'intervista Tecnica dell'intervista

Preparazione

(prima dell'intervista)

Conduzione

(durante l'intervista)

Elaborazione e stesura

(dopo l'intervista)

Scrivere

572Si possono intervista-

re soltanto per so - naggi famosi o an- che persone co - muni? Documentarsi sul motivo che spinge a effettuare l'intervista e sul settore in cui opera l'intervistato (es.: cosa si sa del fatto di crona- ca di cui l'intervistato è testimone? Oppure: che novità importanti ci sono nel campo di attività del personaggio?). Documentarsi sulla figura da intervistare (es.: in che rapporto è il testimone con il protagonista del fatto - parente, amico...? -

Oppure: qual è la biografia del personaggio?).

Preparare un elenco di domande brevi, mirate, interessanti. Porre una domanda alla volta, senza incalzare l'interlocutore.

Prendere appunti o registrare il colloquio.

Ripetere con proprie parole le risposte o le dichiarazioni dubbie per evitare fraintendimenti o valorizzare l'oggetto dell'intervista. Scrivere l'articolo mantenendo separate le domande(evidenzia- te in grassetto o in corsivo) e le risposte (in caratteri normali e tra virgolette) oppure tramite un montaggio(l'intervista è redatta come se fosse un racconto, le domande non sono riportate e sono legate in un testo continuo con le dichiarazioni dell'intervistato). Introdurre parti descrittive (caratteristiche fisiche e psicologiche dell'intervistato o del luogo in cui avviene l'intervista). All'occorrenza, includere riflessioni e commenti personali con lo scopo di influenzare il lettore.

Lo sai fare...

E

L'INTERVISTA

E 8 ?Obiettivip.575 Panebianco, Pisoni, Reggiani, Varani LE REGOLE E L'IMMAGINAZIONE versione essenziale - © Zanichelli 2010 - ISBN 978.88.08.20493.6

573UE8L'intervista

L'articolo di giornale che segue riporta un'intervista fatta al traduttore della Divina Commedia dall'italiano al vietna-

mita. Il testo originale è redatto mantenendo separate le domande e le risposte. [...] L'Occidente ha mol- te facce e Dante non è la più trascurabile. La Di- vina Commediatradotta in vietnamita sarà un av- venimento storico.

L'autore di questa im-

presa è Nguyen Van

Hoan, un professore

dell'università di Hanoi, famoso italianista che in- segna anche letteratura vietnamita all'università di Torino. Van Hoan, classe 1932, è lo studio- so che ha fatto conosce- re in Italia i "cadao», la poesia popolare del suo

Paese.

Di Dante in vietnamita

abbiamo parlato con

Van Hoan.[...]

Professore, ha scoperto

prima Dante o prima la lingua italiana? "Né l'uno né l'altra. E qui devo fare una con- fessione, pur che mia co- scienza non mi garra 1 come dice Dante nell'In- ferno. Ad attirarmi in

Italia nel 1978 furono

due biblioteche di Ro- ma, la Vaticana e quella dei Gesuiti.»

Che cosa cercava?

"Carte preziosissime, ra- ri documenti sulla storia e la letteratura del Viet- nam. È stato poi all'uni- versità per stranieri di

Perugia che mi sono in-

namorato della linguaitaliana e quindi della

Commediain originale.»

Nel suo Paese non era

ancora stata tradotta? "Esisteva una selezione, solo trenta canti per di più tradotti dal francese.

Usavo quel testo per in-

segnare. Poi mi son det- to che avrei lavorato me- glio con una traduzione integrale dall'italiano. E così ho aperto l'edizione di Giorgio Petrocchi 2 e ho cominciato.»

Difficoltà?

"Le risponderò con una frase di Voltaire: "Dante era un folle e la sua ope- ra un mostro 3

Però ce l'ha fatta.

"Un proverbio vietnami- ta dice che "il sordo non teme il rombo del can- none". È stato proprio il mio caso.»

Come mai la vostra lin-

gua è in caratteri latini? "Ed è la sola in tutta l'A- sia. Si tratta di una scelta politica compiuta du- rante le lotte per l'indi-pendenza.»

Ma quell'alfabeto era

quello dei colonizza - tori 4 "Per la precisione era il modo in cui, a partire dal XVII secolo, i mis- sionari cattolici avevano reso il vietnamita parlato dal popolo. Una volta scritta, la lingua così lati- nizzata, si rivelò un for- midabile e rapido stru- mento di alfabetizzazio- ne delle grandi masse che non potevano certo permettersi i dieci anni di studio necessari per padroneggiare gli ideo- grammi cinesi 5

In un libreria di Hanoi

quali nostri autori si tro- vano? "Tanti. Boccaccio, Man- zoni, Carlo Goldoni, Pi- randello, Pratolini, Pa- vese, Moravia... Persino

Cuoree Pinocchio

6

Ma della Divina Com-

mediache cosa può ap- prezzare un lettore viet- namita? "Il messaggio: prima di tutto combattere per un'esistenza tranquilla e lieta nel nostro mondo terrestre.»

Come si dice Divina

Commedianella sua lin-

gua? "Than Khuc.» (Carlo Donati, in "il Resto del

Carlino", 12/9/2002)

Un'intervista informativa: elaborazione e stesura.

Il giornalista fornisce

informazioni su Ngu- yen Van Hoan, italiani- sta dell'università di

Hanoi: il professore

era già noto per aver fatto conoscere in

Italia la poesia popo-

lare del suo Paese. Tali informazioni sono il frutto di una ricerca svolta prima dell'inter- vista.

Seguono le domande

del giornalista e le ri- sposte del docente.

Dall'intervista emerge

che la

Commediapuò

essere apprezzata da un lettore vietnamita per il suo messaggio sempre attuale.

1. pur che mia coscïen-

za non mi garra: pur- ché la mia coscienza non mi rimproveri; Inferno, canto XV, v. 92.

2. Giorgio Petrocchi:

commentatore della

Commedia.

3. mostro:nel senso eti-

mologico latino, da mon- strum, "prodigio».

4. colonizzatori:i fran-

cesi.

5. ideogrammi cinesi:

scrittura dei cinesi. Gli ideogrammi sono segni che rappresentano le idee e non i suoni.

6. Cuoree Pinocchio:

romanzi del secondo Ot- tocento rispettivamente di Edmondo De Amicis e

Carlo Collodi.

LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO

Il Vietnam scopre Dante e i gironi dell'Inferno

TESTO GUIDA Panebianco, Pisoni, Reggiani, Varani LE REGOLE E L'IMMAGINAZIONE versione essenziale - © Zanichelli 2010 - ISBN 978.88.08.20493.6

574Trasformiamo ora l'intervista e creiamo un testo continuo, mantenendo pressoché invariata la

presentazione del protagonista. Le domande sono sottintese e alcune espressioni sottolineate nel

testo (afferma il professore... come egli stesso riferisce) ricordano costantemente al lettore che le

informazioni presenti nell'articolo sono state ricavate da un'intervista.

Scrivere

L'Occidente ha molte facce e Dante non è la più trascurabile. La Divina Commediatradotta in viet- namita col titolo di "Than Khuc» sarà un avveni- mento storico.

L'autore di questa impresa è Nguyen Van

Hoan, un professore dell'università di Hanoi, fa- moso italianista che insegna anche letteratura viet- namita all'università di Torino. Van Hoan, classe

1932, è lo studioso che ha fatto conoscere in Italia

i "cadao», la poesia popolare del suo Paese.

Di Dante in vietnamita abbiamo parlato con

Van Hoan,il quale si è innamorato della lingua

italiana e della Commediadi Dante quasi per caso: è venuto nel nostro Paese nel 1978 per consultare rari libri di autori vietnamiti e sulla storia del suo

Paese conservati in due importanti biblioteche di

Roma, la Vaticana e quella dei Gesuiti. Ha fre-

quentato poi l'università per stranieri di Perugia, dove è scoccata la scintilla.

Prima della sua traduzione, afferma il profes

sore, si serviva per le sue lezioni in Vietnam sol- tanto di una selezione della Commedia, trenta can- ti, per di più tradotti dal francese; allora si è detto che avrebbe lavorato meglio con una traduzione integrale, così ha aperto l'edizione di Giorgio Pe-trocchi e ha cominciato l'immane lavoro con estrema modestia e superando enormi difficoltà poiché, sostiene l'italianista citando una frase di Voltaire, "Dante era un folle e la sua opera un mo- stro». Dell'opera di Dante il lettore vietnamita può apprezzare soprattutto il messaggio: prima di tutto combattere per un'esistenza tranquilla e lieta nel nostro mondo; ci sono comunque anche altri scrittori italiani apprezzati nel lontano Paese asia- tico, come Boccaccio, Manzoni, Carlo Goldoni, Pirandello, Pratolini, Pavese, Moravia e si leggono anche libri come Cuoree Pinocchio.

Per fortuna Van Hoan ha avuto nel suo lavoro

un importante aiuto: come egli stesso riferisce, la lingua vietnamita è la sola in tutta l'Asia ad essere scritta in caratteri latini. Si tratta di una scelta po- litica compiuta durante le lotte per l'indipenden- za, ma le cui radici risalgono al XVII secolo, quan- do i missionari cattolici resero con tali caratteri il vietnamita parlato dal popolo. Una volta scritta, la lingua così latinizzata si rivelò un formidabile e ra- pido strumento di alfabetizzazione delle grandi masse che non potevano certo permettersi i dieci anni di studio necessari per padroneggiare gli ideogrammi cinesi.

Come si prepara e si scrive un'intervista

produrre ?? INTERVISTARE UNA PERSONA ANZIANA. Scegli una persona anziana che conosci bene e intervistala sulla vita che conduceva in gioventù. Poni domande adatte a mettere in luce i suoi valori, se aveva aspirazioni o desideri par- ticolari per il futuro, come si svolgeva la sua vita quoti- diana e quali erano i rapporti all'interno della sua fami- glia fra genitori e figli e tra fratelli. produrre ?? SCRIVERE UN'INTERVISTA IMMAGINARIA. Immagina un'inter- vista al tuo cantante/attore/atleta preferito. Scrivi dap- prima alternando domande e risposte. Stendi poi il te- sto secondo la tecnica del "montaggio". produrre ??? IMMAGINARE UN'INTERVISTA IMPOSSIBILE. Scegli un perso- naggio storico (Giulio Cesare, l'imperatore Costantino,

Attila, Carlo Magno, Luigi

XIV, Giuseppe Garibaldi, Beni-

to Mussolini...) e, con l'aiuto di un testo di storia, crea 3 2 1 un'intervista che ne metta in evidenza i tratti del carat- tere, le idee e lo stile di vita. Come esempio ti forniamo l'inizio di un'intervista im- maginaria a Marco Polo. Giornalista. Lei saprà senza dubbio, che, fra tutti gli italiani, gode di una fama che ha ben pochi confronti: Marco Polo è per noi un mito, forse il nome di un ma- go, di un essere assai più che eccezionale: più che umano. Marco Polo. Nulla mi meraviglia più di codesta stima, che fa di me, un mercante veneziano, un essere straor- dinario, un mago addirittura. Questa poi non la capi- sco proprio, o avete in uso, oggidì, di tenere i mercanti in stima di eroi 1 , di Ercoli, che so io, di David? Io non ero che un mercante. (da G. Manganelli, Le interviste impossibili,

Adelphi, Milano 1997)

1. tenere in stima di eroi: considerare i mercanti degli eroi.

AttivitàAttività

trasformare ??? MODIFICARE LA STRUTTURA DI UN'INTERVISTA. Ti forniamo l'intervista a una celebre zoologa dell'Università di Mi- lano, Fiorenza De Bernardi, cui sono state poste doman- de sulla longevità nel mondo animale. Il testo è stato strutturato mantenendo separate domande e risposte: modifica la struttura procedendo attraverso la tecnica del montaggio delle risposte e creando un testo conti- nuo. Al termine della stesura individua un titolo per il tuo articolo. 5

1. metabolismo: complesso delle reazioni chimiche che trasfor-

mano il cibo in energia, utilizzata per la produzione di calore e per sostenere le funzioni e le attività dell'organismo.

RIEPILOGO

Indica se le seguenti affermazioni sull'intervista sono vere o false. a. L'intervista è un testo espositivo. b. L'intervista informativa riguarda personaggi dello spettacolo. c. Prima di porre le domande all'intervistato/a occorre un lavoro di preparazione. d. È bene che l'intervistatore ricordi a memoria tutte le risposte date dall'interlocutore.

e. È possibile che il testo ricavato dall'intervista non riporti le domande fatte dall'intervistatore.

4 VF

575UE8L'intervista

Fiorenza De Bernardi è docente di zoologia all'Uni- versità di Milano. C'è un segreto che rende alcuni animali molto lon - gevi? "Non uno in particolare, se non una lunga evoluzione che le diverse specie hanno subito nel tempo. Anche se la vita media è impressa nei loro geni, nei fatti è il risul- tato di un equilibrio tra il tipo di vita che conducono e le possibilità che offrono loro i diversi organi.» Ma perché l'evoluzione ha portato alcuni animali a vivere solo pochi giorni e altri a superare il secolo? "Non esiste una formula matematica, tuttavia si può dire che l'evoluzione ha fatto sì che gli animali più grossi fossero anche i più longevi.»

Quali sono gli animali più longevi?

"L'elefante e la balena sono tra i mammiferi gli anima- li che vivono di più. Così come le tartarughe lo sono tra i rettili.» Ma, in assoluto, sono più longevi gli erbivori o i car- nivori? "A parità di altre condizioni, gli erbivori vivono più dei carnivori: gli ippopotami, ad esempio, hanno una vita media di 50 anni, gli elefanti africani di 70-80. Eppure essi vivono nello stesso ambiente dei leopardi o dei leo- ni, che hanno un'aspettativa di vita inferiore.»

A che cosa è dovuto tale fenomeno?

"La spiegazione sta nel fatto che gli erbivori hanno un metabolismo 1 molto più lento, mentre i carnivori de- vono essere cacciatori e i loro organi interni ed esterni si affaticano molto.» Ci sono altre condizioni che svantaggiano i carnivo- ri? "Sì, in quanto c'è poi l'impossibilità pratica per un carnivoro di vivere a lungo. Con il passare degli anni vengono meno le sue qualità di cacciatore e quindi trova grosse difficoltà nel reperire cibo.» (modificato da Il segreto è l'equilibrio tra ambiente e geni: la longevità non è racchiusa in una formula, in "la Repubblica", 13/10/2005)

UNO SGUARDO D'INSIEME

F

ACCIAMOIL PUNTO

F

ACCIAMOIL PUNTO

Obiettivi

quotesdbs_dbs43.pdfusesText_43
[PDF] outils pedagogique formateur

[PDF] outils pédagogiques formation professionnelle

[PDF] struttura del giornale

[PDF] revenu secondaire définition

[PDF] outils pédagogiques pour formation d'adultes

[PDF] spiegare il giornale ai bambini

[PDF] girl online en tournée pdf

[PDF] outils pédagogiques formation adultes

[PDF] girl online 2 pdf

[PDF] boite ? outils du formateur gratuit

[PDF] outils et exercices pédagogiques pour le formateur

[PDF] méthodes pédagogiques pour adultes pdf

[PDF] equilibre alimentaire journalier

[PDF] diner équilibré le soir

[PDF] de quoi est composé un repas équilibré